• +39 06 3295 935
  • Spedizioni nazionali gratuite per ordini superiori a 30,00€

Scuola Secondaria, Formazione docenti e operatori

Leggere i classici a scuola - I Promessi Sposi

leggere-i-classici-a-scuola-i-promessi-sposi


OBIETTIVI DEL PROGETTO

1.     Formazione dei docenti sui Classici a scuola: il caso particolare dei Promessi Sposi.

2.     Offrire ai ragazzi il percorso integrale del romanzo di Manzoni, senza ridurlo a degli estratti antologici, sostenuti da una riscrittura fedele al testo originale e che coinvolge e accompagna il giovane lettore nella storia.

3.     “Leggere” i Promessi Sposi per immagini, grazie al confronto tra testo e illustrazioni del libro si possono potenziare le competenze interpretative dei ragazzi.

COSA PREVEDE IL PROGETTO

1.     Incontro di formazione per i docenti a cura di Sara Marconi (in presenza per le scuole di Torino e dintorni, online per tutte le altre), l’incontro si struttura in questa maniera:

- Cos'è un classico, che senso ha leggere un classico.

- Leggere i classici a scuola: come si leggono i classici a scuola? Integrali, riassunti, brani antologici, esercizi, domande ecc.

- Riscritture vs riduzioni - capire gli strumenti, sapersi muovere.

- I promessi sposi: i personaggi, l'avventura e il ritmo, il lessico e lo stile,

- Le illustrazioni: il loro senso e la loro profondità

- Che lavoro si può fare in classe?

2.     Adozione e lettura del libro I Promessi Sposi di Lapis Edizioni per tutti i partecipanti.

3.     Incontro con l’autrice Sara Marconi alla fine del percorso di lettura.


Per una sintesi del progetto scarica il PDF