• +39 06 3295 935
  • Spedizioni nazionali gratuite per ordini superiori a 30,00€

4 novembre 2024

Premio Letteratura Ragazzi di Cento: "Quando la sera la luna ci parla" vince il Premio Poesia, tra le opere segnalate "Tempesta Matteotti"


"Quando la sera la luna ci parla" vince il Premio Poesia "Gianni Cerioli", "Tempesta Matteotti" tra le 7 opere segnalate su un totale di 239 candidature.

2024-11-04-premio-letteratura-ragazzi-di-cento-quando-la-sera-la-luna-ci-parla-vince-il-premio-poesia-tra-le-opere-segnalate-tempesta-matteotti


Nella giornata di ieri, lunedì 4 novembre, sono state annunciate le terzine finaliste della 46ª edizione del Premio Letteratura Ragazzi di Cento. Dopo tre mesi di intensa lettura, la Giuria Tecnica ha selezionato le opere finaliste tra i 239 libri proposti da 88 case editrici, rendendo noti i titoli delle due categorie, una dedicata agli studenti delle classi III, IV e V della scuola primaria e l'altra rivolta agli studenti delle scuole secondarie di I grado. 

Oltre alle terzine finaliste, sono stati assegnati il Premio Poesia “Gianni Cerioli”, vinto da Nicola Cinquetti con "Quando la sera la luna ci parla" (Lapis, 2024), un Premio Speciale Divulgazione e sette segnalazioni di merito, tra cui "Tempesta Matteotti" di Luisa Mattia (Lapis, 2024).

I dati di questa edizione confermano una partecipazione in continua crescita, con un coinvolgimento sempre maggiore anche da parte delle scuole nella Giuria Popolare. Un interesse che conferma la fiducia nell’impegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, promotrice della manifestazione, che dal 1978 si avvale di una Giuria Tecnica di alto profilo, composta da professionisti di rilievo nel settore della letteratura per ragazzi, come Severino Colombo, scrittore e giornalista del Corriere della Sera; Nicoletta Gramantieri, scrittrice e responsabile della Biblioteca Salaborsa ragazzi di Bologna; Sabrina Maria Fava, docente di storia della pedagogia e letteratura per l’infanzia all’Università Cattolica di Milano; Luigi Dal Cin, scrittore, attore e docente a contratto all’Università di Ferrara; Silvana Sola, rappresentante di Giannino Stoppani-Accademia Drosselmeier e docente all’Università di Urbino; Cosimo di Bari, Professore Associato di pedagogia all’Università di Firenze; e Anita Gramigna, docente di letteratura per l’infanzia all’Università di Ferrara.

Motivazione della Giuria Tecnica
"Quando la sera la luna ci parla"
di Nicola Cinquetti, illustrazioni di Alessandro Sanna, Lapis

"𝑆𝑖 𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑝𝑜𝑒𝑠𝑖𝑒 𝑧𝑢𝑝𝑝𝑒 𝑑𝑖 𝑠𝑢𝑜𝑛𝑜: 𝐶𝑖𝑛𝑞𝑢𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑖𝑚𝑏𝑎𝑠𝑡𝑖𝑠𝑐𝑒 𝑎𝑠𝑠𝑜𝑛𝑎𝑛𝑧𝑒, 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑜𝑛𝑎𝑛𝑧𝑒, 𝑟𝑖𝑝𝑒𝑡𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜𝑟𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑐𝑟𝑒𝑎 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖 - 𝑖𝑛 𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑒 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑖 - 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑔𝑖𝑜𝑖𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑙𝑒𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑎 𝑣𝑜𝑐𝑒 𝑎𝑙𝑡𝑎. 𝐼 𝑠𝑢𝑜𝑛𝑖  𝑒 𝑖𝑙 𝑟𝑖𝑡𝑚𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖 𝑠𝑖 𝑓𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑒 𝑝𝑎𝑒𝑠𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑠𝑜𝑛𝑜𝑟𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑓𝑎 𝑑𝑎 𝑏𝑎𝑠𝑒 𝑎𝑙 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑟𝑢𝑚𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑟𝑒𝑠𝑖 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑟𝑖, 𝑖𝑛 𝑠𝑢𝑔𝑔𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝑓𝑖𝑔𝑢𝑟𝑒 𝑟𝑒𝑡𝑜𝑟𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑜𝑟𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖. 𝐼 𝑟𝑢𝑚𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑎𝑔𝑖𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑙𝑖𝑏𝑟𝑖, 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑐𝑞𝑢𝑎 𝑖𝑛 𝑏𝑎𝑔𝑛𝑜, 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑛𝑖𝑚𝑎𝑙𝑖, 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑡𝑒, 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑒𝑠𝑡𝑎, 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑢𝑜𝑟𝑒, 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑡𝑡𝑒, 𝑑𝑒𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑖, 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑠𝑡𝑎𝑔𝑖𝑜𝑛𝑖, 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑒𝑙𝑒𝑡𝑡𝑟𝑜𝑑𝑜𝑚𝑒𝑠𝑡𝑖𝑐𝑖, 𝑑𝑒𝑙 𝑔𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑎𝑣𝑎𝑔𝑛𝑎 𝑠𝑓𝑖𝑙𝑎𝑛𝑜 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑎𝑔𝑖𝑛𝑒 𝑜𝑓𝑓𝑟𝑒𝑛𝑑𝑜𝑠𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑜𝑐𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑙𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑖𝑛 𝑢𝑛𝑎 𝑑𝑜𝑝𝑝𝑖𝑎 𝑣𝑒𝑠𝑡𝑒, 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑜𝑛𝑜𝑟𝑎 𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑎𝑟𝑟𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎, 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑖 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎 𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑖 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑜.  𝐿𝑒 𝑖𝑙𝑙𝑢𝑠𝑡𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝐴𝑙𝑒𝑠𝑠𝑎𝑛𝑑𝑟𝑜 𝑆𝑎𝑛𝑛𝑎 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑛𝑜 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑎𝑔𝑖𝑛𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑜𝑟𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜𝑐𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖 𝑎𝑣𝑣𝑖𝑐𝑖𝑛𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑜𝑙𝑒 𝑠𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑜𝑛𝑡𝑎𝑛𝑎 𝑒 𝑎𝑣𝑣𝑖𝑐𝑖𝑛𝑎 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜𝑙𝑖𝑛𝑒𝑎𝑛𝑑𝑜𝑛𝑒 𝑖𝑙 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑡𝑜."